Serie A, Juventus - Udinese: probabili formazioni e dove vederla in TV

27 Ottobre 2025
- di
Redazione JN
Categorie:
Condividi:
Juventus Udinese probabili formazioni Serie A 2025-2026
Tempo di lettura: 5 minuti

JUVENTUS UDINESE PROBABILI FORMAZIONI - Mercoledì 29 ottobre 2025 alle ore 18:30 l'Allianz Stadium di Torino ospita uno dei match più interessanti della nona giornata di Serie A 2025-2026. La Juventus di Igor Tudor, reduce da tre sconfitte consecutive e immersa nella peggior crisi di risultati degli ultimi anni, affronta l'Udinese di Kosta Runjaic, sorprendente settima in classifica e ancora imbattuta in trasferta. Una gara che per i bianconeri può rappresentare la svolta o l'inizio di un baratro ancora più profondo, mentre i friulani vogliono continuare a sognare. Di seguito le probabili formazioni con cui i tecnici Tudor e Runjaic potrebbero schierare le loro squadre al fischio d’inizio del match.

Probabili formazioni di Juventus Udinese

Come arriva la Juventus

La Juventus arriva alla sfida contro l'Udinese con appena 12 punti in classifica, frutto di tre vittorie, tre pareggi e due sconfitte nelle prime otto giornate. I bianconeri occupano l'ottava posizione, distante già sei punti dalla vetta, e stanno vivendo il momento più complicato degli ultimi anni. Nelle ultime cinque partite di campionato, la squadra di Tudor ha raccolto solo due punti, entrambi da pareggi, precipitando in una crisi di gioco e di risultati che non si vedeva dai tempi di Claudio Ranieri nel 2009.

L'ultima partita giocata domenica 26 ottobre ha rappresentato il punto più basso: una sconfitta per 1-0 sul campo della Lazio, maturata su gol di Toma Basic al 9° minuto. La terza sconfitta consecutiva che ha fatto esplodere definitivamente la panchina di Tudor, ora sotto esame da parte della dirigenza bianconera. Una prestazione opaca, senza idee e senza mordente, che ha certificato anche un altro dato allarmante: la Juventus non segna da quattro partite consecutive tra tutte le competizioni, un digiuno che non si registrava dal periodo tra febbraio e marzo 1991 con Luigi Maifredi in panchina.

Una settimana prima, il 19 ottobre, era arrivata un'altra sconfitta pesante: 2-0 in casa del Como. Una prestazione ancora una volta insufficiente che aveva confermato i problemi realizzativi della squadra di Tudor, incapace di sbloccarsi anche contro una neopromossa. La crisi era iniziata il 5 ottobre con uno 0-0 casalingo contro il Milan, un pareggio che al momento era sembrato un punto guadagnato ma che invece ha rappresentato l'inizio di una spirale negativa senza precedenti.

Prima di questo tracollo, nella quinta giornata del 27 settembre, era arrivato un 1-1 casalingo contro l'Atalanta, un risultato che all'epoca sembrava comunque accettabile contro una delle squadre più in forma del campionato. Ancora prima, il 20 settembre, c'era stata una sconfitta per 3-1 sul campo del Verona, un ko che aveva fatto suonare i primi campanelli d'allarme ma che era stato derubricato a scivolone isolato.

Il dato più preoccupante riguarda però la fase offensiva: la Juventus è rimasta senza segnare per quattro gare consecutive tra tutte le competizioni, un trend che sta condizionando pesantemente le ambizioni bianconere e che ha fatto sprofondare Tudor in un vortice di critiche. Otto partite senza vittorie tra tutte le competizioni rappresentano la striscia negativa più lunga dal periodo tra aprile e maggio 2009.

La probabile formazione della Juventus

Per l’esordio stagionale, Igor Tudor sembra orientato a confermare gran parte del gruppo che ha impressionato nelle amichevoli estive. In particolare, il recupero di Renato Veiga offre una soluzione importante per la difesa, mentre in avanti la presenza di Kolo Muani, supportato da Nico Gonzalez e Vlahovic, può offrire profondità e qualità. Le corsie saranno presidiate da McKennie e Cambiaso.

JUVENTUS (3-4-2-1)

  • Di Gregorio
  • Gatti
  • Rugani
  • Kelly
  • Joao Mario
  • Locatelli
  • Koopmeiners
  • Cambiaso
  • Conceicao
  • Yildiz
  • Vlahovic

Allenatore: Tudor

Squalificati e indisponibili per Tudor

Squalificati: Nessuno
Indisponibili: Pinsoglio, Milik, Bremer, Cabal.

Come arriva l'Udinese alla prima di campionato

L'Udinese arriva all'Allianz Stadium con 12 punti in classifica, frutto di tre vittorie, tre pareggi e due sconfitte. I friulani occupano la nona posizione e rappresentano una delle sorprese più positive di questo inizio di campionato, con una squadra solida e ben organizzata dal tecnico Kosta Runjaic. Nelle ultime cinque partite, i bianconeri friulani hanno raccolto ben sette punti, confermandosi come una delle formazioni più in forma del campionato.

L'ultima gara disputata sabato 25 ottobre ha regalato grandi emozioni: una vittoria per 3-2 casalinga contro il Lecce. Una partita combattuta e ricca di gol, con Karlstrom al 16', Davis al 37' e Buksa all'89' che hanno risposto alle reti di Berisha al 59' e N'Dri al 96'. Tre punti fondamentali che hanno confermato la crescita della squadra di Runjaic e che hanno permesso all'Udinese di raggiungere quota 12 punti in classifica.

Una settimana prima, il 20 ottobre, era arrivato un pareggio per 1-1 sul campo della Cremonese, un punto prezioso conquistato in trasferta che aveva allungato la striscia di imbattibilità dei friulani. Una prestazione solida che aveva confermato la capacità dell'Udinese di non perdere anche contro squadre ostiche come la neopromossa lombarda.

Il 5 ottobre invece era arrivato un altro pareggio, questa volta per 1-1 in casa contro il Cagliari, un risultato che aveva interrotto momentaneamente la serie positiva ma che comunque aveva permesso di muovere la classifica. Prima di questa battuta d'arresto, il 28 settembre, c'era stata una pesante sconfitta per 3-1 sul campo del Sassuolo, un ko che aveva fatto male ma che si è rivelato solo un incidente di percorso.

Nella quarta giornata, il 20 settembre, era arrivata invece un'altra sconfitta, questa volta per 3-0 in casa contro il Milan, una prestazione negativa contro una grande del campionato che però non ha scalfito le certezze della squadra di Runjaic. Ancora prima, il 14 settembre, c'era stata una vittoria per 1-0 sul campo del Pisa, un successo importante che aveva dato continuità al buon inizio di stagione.

Il dato più sorprendente riguarda la solidità difensiva: l'Udinese ha dimostrato di saper soffrire e di portare a casa punti anche nelle partite più complicate, confermandosi come una delle squadre più difficili da affrontare in questo campionato.

Udinese: la probabile formazione

Kosta Runjaic si prepara alla trasferta di Torino con quasi tutta la rosa a disposizione. L'unico indisponibile resta Kristensen, che tornerà a dicembre. In porta è confermato Okoye, estremo difensore che ha garantito solidità nelle ultime uscite. In difesa dovrebbe essere confermato il trio visto contro il Lecce: Goglichidze a destra, Kabasele al centro e Solet a sinistra. Anche se Bertola scalpita per trovare spazio, la sensazione è che Runjaic non cambierà l'assetto arretrato.

Sulle fasce esterne dovrebbero agire Zanoli a destra e Kamara a sinistra, entrambi chiamati a spingere e a dare ampiezza alla manovra friulana. In mezzo al campo ci sono diversi ballottaggi: Karlstrom dovrebbe essere confermato in cabina di regia, mentre accanto a lui si giocano il posto Ekkelenkamp, Lovric, Piotrowski, Miller e Atta. La sensazione è che Ekkelenkamp e Atta possano essere preferiti agli altri, garantendo maggiore equilibrio e copertura.

In attacco Zaniolo sembra ormai un punto fermo dell'Udinese e dovrebbe agire alle spalle della punta centrale. Il principale ballottaggio riguarda proprio il ruolo di prima punta: Davis è in vantaggio su Buksa, Bayo e Iker Bravo. L'attaccante inglese ha dimostrato di essere in buona forma e anche contro il Lecce ha trovato la via del gol, confermandosi come il riferimento offensivo principale della squadra di Runjaic.

UDINESE (3-5-2): 

  • Okoye
  • Goglichidze
  • Kabasele
  • Solet
  • Zanoli
  • Ekkelenkamp
  • Karlstrom
  • Atta
  • Kamara
  • Zaniolo
  • Davis

Allenatore: Kosta Runjaic

Squalificati e indisponibili per Runjaic

Squalificati: nessuno
Indisponibili: Kristensen

Juventus Udinese: dove vederla in TV e streaming 

Dove è possibile vederla? Il match è trasmesso in diretta da DAZN. Match visibile in diretta streaming sull’app e sul sito di DAZN. La telecronaca è stata assegnata a Pierluigi Pardo, commento tecnico di Massimo Ambrosini.

Tags:

Seguici Su

Logo facebookLogo InstagramLogo X Twitter

Approfondimenti

Logo facebookLogo InstagramLogo X Twitter
© Copyright - Junews.it
chevron-down